Ilario Rossi
  • HOME
  • Biografia
    • Mostre Personali
    • Mostre Collettive
    • Bibliografia
    • Scritti di Ilario Rossi
    • la Vita
    • Il padre Ferdinando Rossi
    • Fotografie
    • Cataloghi
  • Galleria
    • Opere da rintracciare
    • NUDI
    • FIORI
    • MARINE
    • FIGURE
    • NEVICATE
    • RITRATTI
    • PAESAGGI
    • INFORMALE
    • ACQUARELLI
    • NATURA MORTA
    • TORSI e PUPAZZI
    • DISEGNI di NUDO
    • Biennale di Venezia
    • Quadriennale di Roma
    • Biennale di Milano
    • Biennale di Imola
  • Altre tecniche
    • Incisioni
    • Disegni
    • Acquarelli - Tempere
    • Affreschi
    • Ceramiche
    • Sculture
    • Costumi Scenografia Studi
    • Litografie
    • Illustrazioni libri
  • Coll. pubbliche
    • Fond. Lercaro, Bologna
    • Genus Bononiae
    • MAMBO Bologna
    • Museo U.S.L. Bologna
    • Museo della Resistenza
    • Museo Bonzagni, Cento
    • Museo Sella, Parma
    • Museo Civico, Udine
    • Museo Barbella, Chieti
    • G. Arte Moderna S. Marino
    • G. Arte Moderna Torino
    • G. Arte Moderna Venezia
    • Motonave Andrea Doria
    • Regione Emilia-Romagna
    • Monzuno
    • ALTRI
  • Saggi critici
    • C. Spadoni
    • F. Arcangeli
    • A. Baccilieri
    • F. Basile
    • M. Bentivoglio
    • E. Biagi
    • L. Carluccio
    • P. G. Castagnoli
    • G. C. Cavalli
    • C. M. De Paola
    • C. Fava
    • V. Mascalchi
    • P. Mandelli
    • S. Malossini
  • Coll. private
    • 01 Galleria di Bologna
    • 02 BRAMBILLA
    • 03 BELFATTO
    • 04 MATTIOLI
    • 05 AZZALI
    • 06 NATALI
    • 07 PELLEGRINI
    • 08 TANCREDI
    • 09 LANZI
    • 10 MARTELLI
    • ALTRI
  • Premio I. ROSSI
    • il premio Ilario Rossi
    • premio 2023
    • premio 2019
    • premio 2018
    • premio 2017
    • premio 2016
    • premio 2015
    • premio 2014
    • premio 2013
    • premio 2012
    • premio 2011
    • premio 2010
    • Fotografie
    • Artisti partecipanti
  • Contatti

"Premio ILARIO ROSSI" - 2011


SEZIONE PITTURA

1° premio 
 a GIANCARLO MILANI per l'opera "LA PRIMA NEVE" con la seguente motivazione: per la limpida osservazione di un paesaggio appenninico con la sobrietà e la schematizzazione geometrica memore della lezione di Césanne e dei principali paesaggisti italiani, tra i quali anche Nino Bertocchi.

2° premio 
a ADRIANO GRAMOLINI per l'opera "IL RANOCCHIO" con la seguente motivazione: per l'intelligenza di una pittura assolutamente attuale e ironica che dipende tanto dall'eredità pop, quanto dalla figurazione contemporanea, vicina alle grandi scuole di fumetto, tra le quali la città di Bologna ha un ruolo in primo piano.

3° premio  
a MARIA PIA VENTURI per l'opera "PAESAGGIO DA BELPOGGIO" con la seguente motivazione: per la verità e la suggestione di una interpretazione che fa rivivere anche le atmosfere di Ilario Rossi, il maestro a cui è dedicato questo premio.


SEZIONE SCULTURA

1° premio  
a CRISTINA SCALORBI per l'opera "L'ALA DEL SILENZIO: VOLA SULLA VIA DEGLI DEI" con la seguente motivazione: per la maestria dimostrata nell'interpretare il tema con eleganza e garbata citazione del mondo classico.

2° premio 
a DARIO FERRARESI per l'opera "VENERE PIANGE ADONE" con la seguente motivazione: per la trasfigurazione letteraria di un luogo abilmente trasformato in un saggio di ottima scultura.

3° premio ex-equo  
a FRANCO MINARDI per l'opera "CESPUGLIO SELVAGGIO" con la seguente motivazione: per la freschezza di una lettura che si situa tra la cultura pop dell'oggetto e la moderna contaminazione dei generi.
a MARZIO BADARI per l'opera "VENERE E ADONE" con la seguente motivazione: Per l'interpretazione personale di un fantastico viaggio lungo la Via degli Dei.

SEZIONE GRAFICA

1° premio  
a ANDREA WOLFE per l'opera "ERBE AL VENTO DI MONTE VENERE" con la seguente motivazione: per la capacità di rendere un paesaggio una sorta di lirica astrazione estremamente suggestiva.

2° premio 
a FRANCESCO DESOGUS per l'opera "MULINO GRILLARA" con la seguente motivazione: per la evidente capacità tecnica dell'autore, che riesce a interpretare perfettamente un tipico angolo appenninico tratto dalla memoria comune.

3° premio  
a MARCO PASINI per l'opera "VENERE ALLO SPECCHIO" con la seguente motivazione: per la modernità con cui il tema viene interpretato tra citazione e ironia, rielaborato utilizzando le nuove tecnologie.

vincono le targhe offerte dagli Enti sostenitori: 
Targa del Circolo Artistico Ilario Rossi a: FAVALI LUIGI 
Targa del Comune di Monzuno a: BERETTI FAUSTO 
Targa Comitato Soci Emilbanca di Monzuno a: DEGLI ESPOSTI GIANPAOLA 
Targa Timbrificio 3C Bologna a: COLLA BRUNO 
Targa della Pro Loco di Vado a: FRASSINELLA EMANUELA
Targa della Pro Loco di Monzuno a: VAROTTO MARA



sono stati segnalati, per meriti artistici i seguenti nomi  (in orine alfabetico):
ATTI GIUSEPPE
BASO LAURA
CASSANITI CLELIA
COCCHI GIANFRANCO
PEROZZI IPPOLITO
PIGANTI ELVIRA
SACCHERO GIULIANO
TATULLO COSIMO
TOLOMELLI ALBERTO