Ilario Rossi
  • HOME
  • Biografia
    • Mostre Personali
    • Mostre Collettive
    • Bibliografia
    • Scritti di Ilario Rossi
    • la Vita
    • Il padre Ferdinando Rossi
    • Fotografie
    • Cataloghi
  • Galleria
    • Opere da rintracciare
    • NUDI
    • FIORI
    • MARINE
    • FIGURE
    • NEVICATE
    • RITRATTI
    • PAESAGGI
    • INFORMALE
    • ACQUARELLI
    • NATURA MORTA
    • TORSI e PUPAZZI
    • DISEGNI di NUDO
    • Biennale di Venezia
    • Quadriennale di Roma
    • Biennale di Milano
    • Biennale di Imola
  • Altre tecniche
    • Incisioni
    • Disegni
    • Acquarelli - Tempere
    • Affreschi
    • Ceramiche
    • Sculture
    • Costumi Scenografia Studi
    • Litografie
    • Illustrazioni libri
  • Coll. pubbliche
    • Fond. Lercaro, Bologna
    • Genus Bononiae
    • MAMBO Bologna
    • Museo U.S.L. Bologna
    • Museo della Resistenza
    • Museo Bonzagni, Cento
    • Museo Sella, Parma
    • Museo Civico, Udine
    • Museo Barbella, Chieti
    • G. Arte Moderna S. Marino
    • G. Arte Moderna Torino
    • G. Arte Moderna Venezia
    • Motonave Andrea Doria
    • Regione Emilia-Romagna
    • Monzuno
    • ALTRI
  • Saggi critici
    • C. Spadoni
    • F. Arcangeli
    • A. Baccilieri
    • F. Basile
    • M. Bentivoglio
    • E. Biagi
    • L. Carluccio
    • P. G. Castagnoli
    • G. C. Cavalli
    • C. M. De Paola
    • C. Fava
    • V. Mascalchi
    • P. Mandelli
    • S. Malossini
  • Coll. private
    • 01 Galleria di Bologna
    • 02 BRAMBILLA
    • 03 BELFATTO
    • 04 MATTIOLI
    • 05 AZZALI
    • 06 NATALI
    • 07 PELLEGRINI
    • 08 TANCREDI
    • 09 LANZI
    • 10 MARTELLI
    • ALTRI
  • Premio I. ROSSI
    • il premio Ilario Rossi
    • premio 2023
    • premio 2019
    • premio 2018
    • premio 2017
    • premio 2016
    • premio 2015
    • premio 2014
    • premio 2013
    • premio 2012
    • premio 2011
    • premio 2010
    • Fotografie
    • Artisti partecipanti
  • Contatti

"Premio ILARIO ROSSI" - 2013


Vince il "PREMIO ILARIO ROSSI", IV edizione

LIDIA RIGHI con l'opera "PROFUMO DI DONNA", con la seguente motivazione: l'opera, di elevata qualità cromatica, allude, mediante una tecnica mista di suggestivo effetto, ad una femminilità dove simbolicamente emergono i segni dell'affettività e della grazia, adombrate da una nascosta quanto pervasiva sensualità.



1° premio sezione pittura  
a ANNA MALVERDI per l'opera "LAURA" con la seguente motivazione: un nudo di elevata qualità figurativa, in cui accademismo di maniera viene superato in una ricerca di movimento e in un gioco di linee dove l'atteggiamento apparentemente scomposto della figura si armonizza in un insieme di segni e di tratteggi, che offrono l'idea di un inquieto realismo e di una nervosa eppure misurata esecuzione.

1° premio sezione acquerello
a DONATELLA LENZI per l'opera "PENSIERO" con la seguente motivazione: turbata immagine dell'uomo contemporaneo, che richiama certe soluzioni angosciose di Francis Bacon, qui esposte però in una consistenza figurativa di immediata prensilità. L'uso dell'acquerello, nella sua liquida dissolvenza, accresce la suggestione del lavoro il quale, tenuto su toni ocra pressoché neutri, effonde ulteriormente l'idea quasi simbolica di una inquietudine che affiora dall'inconscio sgretolando le effimere certezze dell'uomo:

1° premio sezione scultura
a BARBARA BARONCINI per l'opera "SPAZI POSSIBILI" con la seguente motivazione: un'installazione composta di più elementi, presentati con un realismo naturalistico in cui l'oggetto, così collocato e riproposto in dimensione calcarea, diventa "altro": una specie di cristalloide primitivo, emerso da immaginarie vite preistoriche. E, come accade in queste proposte, anche in questo caso l'arte si fa invenzione, sollecita l'immaginazione creativa, promuove un coinvolgimento nello spettatore, indicendolo a leggere l'opera quasi ricreandola secondo una propria, suggestiva partecipazione.

1° premio sezione grafica 
 a DAVIDE TRERE' per l'opera "LA TRANSAZIONE" con la seguente motivazione: nella quale, in un groviglio di segni abilmente intersecati, emerge una figura umana che si toglie una maschera. Ideata ed eseguita mediante un complesso circuito di tracciati apparentemente scomposti e tracce delicate di colora, l'opera sembra alludere al disperato tentativo dell'uomo contemporaneo di liberarsi dall'involucro delle illusioni e di mostrarsi nella sua essenziale nudità, in uno sforzo che sembra tuttavia vanificarsi o almeno rendersi estremamente arduo, a causa della rete che trattiene forzatamente la libertà di evasione intrinseca nella natura umana.

Artisti premiati con mostra collettiva
2° premio scultura                           DARIO FERRARESI
2° premio grafica                             BRUNOENZO BORGHI
2° premio acquerello                       ELENA BONZI
2° premio pittura                             ADRIANO GRAMOLINI
3° premio scultura                           CRISTINA SCALORBI
3° premio grafica                             FRANCESCO DESOGUS
3° premio acquerello                       MARCO CASTELLUCCI
3° premio pittura ex equo               DINA CASTALDI NASCE' e  FLAVIO MONTAGNER



Artisti premiati con Targa
FRANCESCA GUARISO
MATTEO BUSACCHI
IVO STAZIO
LAURA BOSO
PAOLO NOBILI


Artisti premiati con acquaforte di Ilario Rossi
DANIELE MONARI
STEFANO GUZZETTI
GIANPAOLA DEGLI ESPOSTI
LIDIA BERNARDINI


Artisti che hanno ottenuto una segnalazione
ELVIRA PIGANTI
LAURA FINI
LUCIA SUPPINI
GIOVANNI ATTI
CRISTINA BINI
IVO GRIGATTI
MARCO SARTINI
FERNANDO PURGATO